Deve essere stata una bella sorpresa per gli operai che nel 1955 mentre gettavano le fondamenta del palazzo in via Latina all’improvviso vedere cedere la terra e comparire un ambiente sotterraneo completamente affrescato. Sicuramente qualcuno cercò di approfittarsene staccando qualche pittura, le istituzioni competenti furono avvisare soltanto a fine cantiere quando ormai il sito archeologico era stato depredato e sistemato in modo precario. Diverso sarebbe stato il destino di questo ipogeo se la notizia fosse stata data prima.È un monumento straordinario, detto la “Pinacoteca del IV secolo” per la qualità e la quantità delle pitture presenti si tratta di uno stesso complesso funebre sorto nel IV secolo dopo Cristo quando la religione cristiana e pagana convivono pacificamente, grazie l’editto di Costantino del 313 d.C.. La grande coesione tra gli ambienti di questi ipogeo, il fatto che sia stato utilizzato per soli 50 anni dagli inizi del IV secolo fin…
View original post 206 altre parole