In occasione di RomArché 2016, il Salone dell’Editoria Archeologica di Roma giunto alla sua settima edizione, ArcheoPop e Professione Archeologo, in partnership con la community IgersLazio, vi invitano a partecipare al primo Instameet archeologico alle Terme di Diocleziano.
Appuntamento il 29 maggio alle 15 al Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano per un approfondimento tematico sui segreti della comunicazione museale su Instagram e, a seguire, una passeggiata fotografica nelle sale del museo.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Dalle 15.30 alle 17 una chiacchierata su Instagram e musei insieme a
– Francesco Pignataro, Simona Sanchirico, Fondazione Dià Cultura – Forma Urbis
– Claudio Borgognoni, Terme di Diocleziano
– Mauro Rotelli, @igerslazio
– Astrid D’Eredità, archeopop.it
– Antonia Falcone, professionearcheologo.it
Dalle 17 alle 18,45 via alla passeggiata fotografica tra le sale delle Terme di Diocleziano, complesso monumentale tra i vincitori del Premio dell’Unione Europea per il Patrimonio Culturale – Europa Nostra Awards 2016.
HASHTAG
#RomArché – #termedidiocleziano
ACCOUNT INSTAGRAM DEGLI ORGANIZZATORI
@archeopop, @igerslazio, @professionearcheologo, @termediocleziano
I PREMI
A insindacabile giudizio di una giuria composta dagli organizzatori dell’evento, saranno scelti i vincitori di 3 premi offerti da Fondazione Dià Cultura:
1° classificato: museum.dià. Politiche, poetiche e proposte per una narrazione museale, a cura di F. Pignataro, S. Sanchirico, C. Smith + abbonamento annuale al mensile archeologico Forma Urbis
2° classificato: Processi di formazione del mito. Il “caso” del Minotauro di L. De Cristofaro + abbonamento annuale al mensile archeologico Forma Urbis
3° classificato: abbonamento annuale al mensile archeologico Forma Urbis
L’instameet è gratuito e aperto a tutti fino ad esaurimento posti disponbili, la registrazione è obbligatoria.
FAQ
Cosa posso portare e cosa non devo portare all’evento?
Solo smartphone e tablet, no macchine fotografiche personali.
Le fotografie e le immagini realizzate nell’ambito dell’instameet #RomArché, durante lo svolgimento della manifestazione culturale “RomArché. VII Salone dell’Editoria Archeologica”, potranno essere effettuate esclusivamente tramite cellulari (non è consentito l’uso di mezzi alternativi). Le fotografie e le immagini, in quanto riproducono spazi, parti ed elementi del Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano di proprietà della Soprintendenza Speciale del Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma, sono protette da copyright ai sensi delle normative vigenti sul diritto d’autore, sui brevetti e sulla proprietà intellettuale, saranno da considerarsi ad uso esclusivamente personale e di libera espressione creativa, non potranno essere cedute a terzi e in alcun modo riprodotte per uso commerciale e di lucro.
Dove posso contattare l’organizzatore per qualsiasi domanda?
Messaggio privato su https://www.facebook.com/ArcheoPop