BOLOGNA – Tra il 2015 e il 2016, durante i lavori SNAM per la posa di un metanodotto, gli scavi condotti dalla Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna su un’area di 400 mq hanno portato in luce a Ponticelli di Malalbergo un abitato dell’età del Bronzo databile tra il XIV e il XIII sec. a.C. Questo tipo di insediamento, chiamato Terramara, ha dato vita a una delle civiltà più complesse dell’Europa del II millennio a.C., un fenomeno economico e sociale di una portata storica senza precedenti. I risultato degli scavi saranno presentati, in prima assoluta,domenica 4 settembre alle 10 presso Palazzo Marescalchi a Malalbergo (BO). Intervengono il sindaco Monia Giovannini, Tiziano Trocchi (Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara), Marco Destro e Niccolò Morandi di Ante Quem S.r.l.
La Terramara di Ponticelli rappresenta una novità assoluta per questo territorio e colma un vuoto…
View original post 152 altre parole