Quando si parla di Arco di Costantino, la mente corre immediatamente al monumento accanto al Colosseo. In realtà, a Roma, ve ne sono almeno altri due. Il primo è l’Arcus Divi Constantini citato dai Cataloghi regionari presso il Velabro, meglio conosciuto da noi romani come Arco di Giano; recenti restauri ne hanno confermato tale attribuzione. Il monumento fu probabilmente fatto erigere dai tre figli di Costantino e data la presenza nella vicina chiesa di San Giorgio al Velabro di alcuni frammenti di un’iscrizione monumentale, non più ricostruibile, in parte riutilizzati come blocchi di muratura e in
parte per rilievi medioevali, che potrebbe essere stata quella presente sull’attico dell’arco, in cui si allude alla vittoria dell’Imperatore su un Tiranno, dovrebbe celebrare l’anniversario della vittoria di Costantino su Massenzio o su Licinio.
Il secondo, è assai meno noto e conosciuto al romano medio, anche perché, a sua parziale discolpa, ha perso il…
View original post 1.149 altre parole